La massa silenziosa: cyberbullismo ed effetto spettatore
di Sara Orlando, Assistente Sociale

Quando si parla di fenomeni come bullismo e cyberbullismo si tende a concentrare l'attenzione su
i due attori principali: l'aggressore e la vittima, trascurando il fondamentale ruolo giocato dal gruppo
dei pari in tali dinamiche.
Nella letteratura scientifica relativa al bullismo sono stati identificati quattro diversi ruoli che gli
spettatori possono assumere nell'ambito di dinamiche prepotenti in classe :
• Gli aiutanti del bullo: sono quei ragazzi che partecipano materialmente agli episodi di
bullismo a fianco del bullo;
• I sostenitori del bullo: sono invece quei ragazzi che, pur non intervenendo direttamente nelle
prevaricazioni, incoraggiano e incitano esplicitamente il bullo;
• I difensori della vittima: sono quella parte del gruppo che interviene attivamente in aiuto di
chi subisce le prepotenze, contrastando apertamente il bullo o segnalando l'episodio a un
adulto di riferimento;
• Gli spettatori passivi: sono i ragazzi che costituiscono la cosiddetta "maggioranza
silenziosa". Questi non si schierano con una delle due parti, sebbene il loro silenzio possa
essere interpretato dal bullo come un tacito assenso delle proprie azioni.
Per quanto riguarda il contesto online, emerge come gli spettatori ricoprano un ruolo ancora più
fondamentale nel fenomeno del cyberbullismo, in virtù della loro maggiore presenza in tali contesti.
Se infatti, il numero di coloro che assistono a un episodio di bullismo si limita spesso ad un piccolo
gruppo, le aggressioni online possono raggiungere platee di vaste dimensioni.
(continua...)